Progetto Parodontite e Stili di vita
Stili di vita sani per gengive sane
Adottare uno stile di vita sano è molto importante nella prevenzione e nel trattamento della parodontite. Comportamenti salutari come l’attività fisica e una dieta equilibrata riducono il rischio di parodontite e supportano l’organismo nel rispondere meglio alle terapie nei pazienti che ne sono affetti.
Non esiste un modello alimentare ideale, anche se è stato dimostrato che la dieta mediterranea possa essere significativamente anti-infiammatoria ed associata ad una riduzione di malattie come diabete e patologie cardiovascolari, che sono strettamente correlate con la parodontite. Non tutti i tipi di attività fisica sono uguali!
Gli studi più recenti mostrano che l’attività fisica ricreativa, quella svolta durante il tempo libero, può ridurre il rischio di parodontite severa fino al 28%.
Al contrario, chi svolge lavori fisicamente impegnativi è più a rischio.
Questo fenomeno è noto nella letteratura medica come il “paradosso dell’attività fisica”.
Attività fisiche come sport e camminate riducono i livelli di infiammazione sistemica, rafforzano il sistema immunitario e favoriscono il rilascio di endorfine, aiutando a contrastare lo stress, importante fattore di rischio per la parodontite.
Commissione di Progetto SIdP
Coordinatori: Raffaele Cavalcanti, Rodolfo Gianserra
Componenti: Marzia Boifava, Maria Di Martino, Crystal Marruganti, Silvia Musella, Mario Romandini, Giorgio Stroppa
Si ringrazia per il contributo educazione non vincolante: